Nell’ambito della manutenzione condominiale, la sostituzione delle caldaie rappresenta un’occasione per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza. Tuttavia, prima di procedere, è essenziale eseguire una videoispezione della canna fumaria, soprattutto quando si installano caldaie a condensazione.
Importanza della Videoispezione:
La videoispezione permette di valutare lo stato della canna fumaria e di individuare eventuali problemi strutturali. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la canna fumaria sia idonea a convogliare i fumi delle nuove caldaie a condensazione, come prescritto dalla normativa UNI CIG 7129/15.
Normativa UNI CIG 7129/15:
La norma UNI 7129/2015, nota come “Testo Unico per gli impianti a gas”, si applica agli impianti a gas per usi domestici e similari, regolando la progettazione, installazione e messa in servizio degli impianti. La normativa è particolarmente rilevante per gli impianti di caldaie a condensazione, richiedendo l’adeguamento delle canne fumarie esistenti per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica.
Problemi con Canna Fumaria Non Adeguata:
Spesso, le canne fumarie condominiali esistenti non sono adeguate per le caldaie a condensazione. Questo può imporre agli amministratori e ai condomini di trovare soluzioni alternative, come lo scarico a parete, qualora non sia possibile un adeguamento collettivo.
Deroghe per Scarico a Parete:
La normativa italiana prevede diverse deroghe che permettono lo scarico a parete in caso di canne fumarie condominiali inadeguate. Queste deroghe includono situazioni in cui non è possibile raggiungere il tetto o in cui la canna fumaria comune non è predisposta per caldaie a condensazione.
Norme UNI 7129 per Scarico a Parete:
Nel caso di installazione dello scarico a parete, è necessario rispettare le distanze minime stabilite dalla norma UNI 7129, per garantire la sicurezza e il rispetto dell’integrità strutturale e estetica dell’edificio.
Conclusione:
L’installazione di caldaie a condensazione in condominio richiede una pianificazione attenta, iniziando dalla videoispezione della canna fumaria. Solo così è possibile garantire che le soluzioni adottate rispettino sia le normative vigenti sia le esigenze di sicurezza e efficienza energetica. La collaborazione tra amministratori condominiali, tecnici qualificati e condomini è fondamentale per navigare con successo in queste complesse situazioni.

Ciao, mi chiamo Andrea Anfossi e svolgo la professione di amministratore di condominio nella provincia di Parma. Ho creato questo Blog sul condominio per unire la mia attività lavorativa quotidiana al mondo del web. Iscritto Anaci n.15579 (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e Laureato in Marketing presso l’Università degli Studi di Parma.